
Scopri come rendere i tuoi contenuti multilingue conformi all’European Accessibility Act
Come saprai, dal 28 giugno 2025, è entrata in vigore in tutta l’Unione Europea la Direttiva sull’accessibilità dei prodotti e dei servizi (European Accessibility Act – EAA).
Questa normativa ha un impatto diretto su molte realtà, soprattutto su chi offre servizi digitali, contenuti online, e-commerce, strumenti bancari, e-learning e molto altro.
Cosa significa in concreto?
Tutti i contenuti dovranno essere fruibili anche da persone con disabilità, nel rispetto dei principi di accessibilità previsti dagli standard europei. Questo include anche:
- Siti web e app mobili
- Documentazione tecnica e informativa
- Contenuti video e multimediali
- Materiale promozionale e istruzioni d’uso
- Comunicazioni contrattuali e customer care
E il linguaggio gioca un ruolo chiave.
Una comunicazione accessibile non è solo una questione tecnica: è una questione linguistica.
Testi chiari, inclusivi, privi di barriere culturali o linguistiche sono essenziali per garantire un’esperienza equa a tutti gli utenti.
Come possiamo aiutarti
Il nostro studio è specializzato in servizi linguistici accessibili, tra cui:
- Riscrittura di testi in linguaggio semplice e inclusivo
- Traduzioni conformi agli standard di accessibilità
- Localizzazione di contenuti per strumenti assistivi (screen reader, sottotitoli, descrizioni audio)
- Revisione di documentazione per l’adeguamento alla normativa EAA
Essere conformi non è solo un obbligo legale, ma un vantaggio competitivo.
Investire nell’accessibilità significa raggiungere più persone, migliorare la reputazione del proprio brand e offrire un servizio davvero universale.
Vuoi adeguare i tuoi contenuti alla nuova normativa?
Contattaci per una consulenza gratuita,